LA FESTA DEL CICLISMO LOMBARDO 2025: UN GRAZIE A TUTTO IL MOVIMENTO REGIONALE

Nella giornata di sabato 08 novembre FCI Lombardia ha celebrato i campioni della stagione 2025. Atleti, società e tecnici sono stati premiati per i risultati ottenuti durante l’anno, in una cerimonia che ha voluto sottolineare la gratitudine del Comitato Regionale Lombardo nei confronti di tutto il movimento ciclistico lombardo.
La “Festa del Ciclismo Lombardo” è andata in scena all’Auditorium Testori della sede di Regione Lombardia. Una location prestigiosa e centrale nel cuore di Milano alla quale hanno risposto ‘presente’ anche le istituzioni politiche con la presenza della Sottosegretario con Delega allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi.

A fare gli onori di casa è stato il presidente FCI Lombardia Stefano Pedrinazzi il quale, in rappresentanza dell’intero Comitato, ha fissato la parola “Grazie” come parola chiave di un evento molto sentito e che continua a crescere in termini di apprezzamenti e di consensi di anno in anno.

“L’obiettivo di questo comitato è quello di dare ai propri ragazzi un percorso di crescita – ha spiegato Stefano Pedrinazzi – perché le vittorie sono certamente importanti, ma lo è ancora di più formare i futuri uomini e donne attraverso il ciclismo. Non tutti, anche se ce lo auguriamo, potranno essere campioni, ma di certo, tutti questi ragazzi saranno gli uomini e donne del futuro. Lo sport si affianca alla famiglia e alla scuola nella funzione educativa di tutti loro. La bici, inoltre, è anche un primo sogno di libertà – ha aggiunto Pedrinazzi – utile ai ragazzi a maturare e a imparare il valore del sacrificio.”

Un approccio ampiamente apprezzato e condiviso in sala dal pubblico che con grande calore e affetto ha accompagnato le parole di Pedrinazzi il quale ha allargato i propri ringraziamenti anche alle società, ai volontari, agli sponsor, ai comitati provinciali della Lombardia e, ovviamente, alle istituzioni del territorio con l’auspicio che negli anni possano investire sempre di più in impianti quali ciclodromi per favorire la sicurezza dei corridori.

Tanti gli ospiti intervenuti: oltre alla già citata Federica Picchi, c’erano il presidente di CONI Lombardia Marco Riva e il vice presidente vicario CONI Lombardia Claudio Pedrazzini. Nel pomeriggio è intervenuto il presidente FCI Cordiano Dagnoni che ha sottolineato quanto la Lombardia sia sempre in prima posizione nei vari parametri con i quali si misura lo stato di salute del ciclismo, dai risultati ai tesserati (21.807), passando per il numero di società sportive (593).

Un contributo importante all’evento è stato dato dai commisari tecnici Marco Villa, Marco Velo, Mirko Celestino e Ivan Quaranta che hanno sottolineato l’impegno dei ragazzi e ringraziato le società per il loro lavoro sul campo che ha portato per la Lombardia la bellezza di 11 titoli mondiali, 11 titoli europei e 104 titoli italiani.

Dai giovanissimi agli amatori, dalla strada alla pista, passando per la MTB, il ciclocross e la BMX senza dimenticare il settore paralimpico, a turno sono stati premiati tutti i vincitori e le vincitrice anche dei titoli regionali di categoria. Una bella sfilata di atleti e atlete accolti dal calore di un pubblico appassionato al quale non ha lesinato applausi che sono culminati in un momento particolarmente sentito quando sul palco è salita la pluricampionessa del mondo Claudia Cretti, commovente storia di rinascita e di valore sportivo, che, come spiegato sul palco, può essere vissuto come esempio da chiunque si avvicini e viva il mondo del ciclismo.

(foto: Ossola)

Notizie correlate