
Nel mese di giugno, la Lombardia ha ospitato due tappe del Giro Handbike, manifestazione di riferimento per il paraciclismo italiano ed europeo, giunta alla sua quindicesima edizione: Basiglio, nel sud dell’area metropolitana milanese, e Seregno, nel cuore della Brianza, sono state teatro di due giornate di grande sport, partecipazione e inclusione. Occasioni preziose per vedere all’opera atleti di alto livello, sostenuti da organizzazioni efficienti e da comunità attente e calorose.
Basiglio: tecnica, accoglienza e partecipazione
Domenica 1° giugno, la cittadina di Basiglio ha accolto la terza tappa del Giro Handbike su un circuito di 5,6 km, disegnato tra i viali alberati e il centro storico della città giardino. Un tracciato apprezzato dagli atleti per il giusto equilibrio tra tecnica e scorrevolezza, affrontato per un’ora più un giro.
Il primo a tagliare il traguardo è stato Christoph Stadlbauer (MH3), mentre tra le donne ha primeggiato Kristina Madajova (WH4).
Durante la giornata non sono mancate le emozioni, raccontate anche dalle parole della sindaca Lidia Reale, che ha parlato di una “lezione di vita e di inclusione”, e dell’assessore allo sport Alberto Cervi, che ha ringraziato i cittadini per l’accoglienza calorosa rivolta agli atleti. Per FCI Lombardia era presente anche Cinzia Ghisellini, sempre attenta al mondo paralimpico.
Presente anche la senatrice Giusy Versace, tra i volti più noti dello sport paralimpico italiano, e la campionessa Katia Aere, che ha definito la tappa di Basiglio “la più emozionante” a cui abbia partecipato.
Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche due riconoscimenti speciali:
il Premio Mediolanum, all’atleta arrivato da più lontano, il canadese Kevin Gaidies; il Premio Città di Basiglio, al più giovane partecipante, il friulano Emanuele Lanzetta, under 14.
Le maglie di leader della classifica generale Stellantis Autonomy sono andate a:
Josef Corej (MH1), Sebastiano Nardin (MH2), Christoph Stadlbauer (MH3), Christian Giagnoni (MH4), Guido Paier (MH5), Andrea Villa (MHO), Natalia Beliaeva (WH1), Teresa Angela De Gregorio (WH2), Kristina Madajova (WH4), Katia Aere (WH5).
Maglia bianca al miglior giovane: Benjamin Hundsbichler
Maglia nera PMP: Fabio Marzocchi
Maglia rossa Fast Team G3 Officine Meccaniche: Sport Team Vallagarina
Seregno: la Brianza accoglie con entusiasmo
Domenica 22 giugno è stata invece la volta di Seregno, unica tappa brianzola dell’edizione 2025. Su un circuito veloce e tecnico di 4,6 km, con partenza e arrivo in viale del Santuario nel quartiere Santa Valeria, si è corsa la quarta tappa, accolta da un pubblico numeroso e partecipe lungo tutto il tracciato.
In gara, a imporsi dopo una corsa serrata è stato Gioacchino Fittipaldi (MH3), davanti a un quartetto di testa che ha animato la competizione per oltre un’ora. Ma l’elemento che ha maggiormente colpito è stato l’entusiasmo collettivo: una festa popolare e sportiva, vissuta in ogni quartiere attraversato dalla corsa.
Il sindaco Alberto Rossi, che ha sventolato la bandiera a scacchi sul traguardo, ha raccontato l’emozione di sentire un atleta esclamare “Viva la vita!” nel momento dell’arrivo, sottolineando lo spirito che anima questa manifestazione.
Grande apprezzamento anche da parte dell’assessore allo sport Paolo Cazzaniga, che ha evidenziato l’alto livello tecnico della gara e la risposta entusiasta del pubblico. Presenti, tra gli altri, anche Claudio Pedrazzini, Vice Presidente Vicario del CONI Lombardia, e Pierangelo Santelli, Presidente del CIP Lombardia.
Le maglie rosa Stellantis Autonomy assegnate al termine della tappa sono andate a:
Gabriele Scalise (MH1), Sebastiano Nardin (MH2), Christoph Stadlbauer (MH3), Christian Giagnoni (MH4), Guido Paier (MH5), Andrea Villa (MHO), Natalia Beliaeva (WH1), Teresa Angela De Gregorio (WH2), Francesca Fenocchio (WH3), Kristina Madajova (WH4), Katia Aere (WH5), Lorenza Casetta (WHO).
Maglia rossa team 3G Officine Meccaniche: Sportabili Alba
Maglia bianca miglior giovane: Benjamin Hundsbichler
Maglia nera PMP: Fabio Marzocchi (MH1)
Grande attesa per i prossimi appuntamenti del Giro Handbike. Pioltello, la prossima tappa in Lombardia
Il Giro Handbike non si ferma qui. Questo grande avvenimento sportivo giunto alla 15/a edizione e che è la manifestazione di settore leader in Europa toccherà diverse località nei prossimi mesi. Si tornerà a gareggiare a Monfalcone (GO) il 13 luglio, quindi si tornerà ancora una volta in Lombardia a Pioltello il 14 settembre e si concluderà con il gran finale in Puglia nella città di Bari il 12 ottobre.